La salute dentale durante la gravidanza è un aspetto spesso trascurato, ma di fondamentale importanza per il benessere complessivo della futura mamma e del bambino. Durante la gestazione, il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti, molti dei quali influenzano anche la salute orale. In questo articolo esploreremo come i cambiamenti ormonali possono avere un impatto sui denti e sulle gengive, quali problemi possono insorgere e come prevenirli.
I cambiamenti ormonali tipici della gravidanza, in particolare l’aumento degli ormoni come estrogeno e progesterone, influenzano la risposta del corpo alla placca batterica. Questo può rendere le gengive più suscettibili a infiammazioni e infezioni, aumentando il rischio di sviluppare gengiviti e altre patologie orali. La gengivite, se non trattata adeguatamente, può evolvere in parodontite, una forma più grave di infiammazione che può portare alla perdita di tessuto gengivale e persino dei denti.
L’erosione dentale è un’altra condizione che può manifestarsi durante la gravidanza, specialmente in presenza di nausea e vomito frequenti, tipici del primo trimestre. Gli acidi gastrici che risalgono in bocca possono infatti danneggiare lo smalto dentale, rendendo i denti più deboli e suscettibili alla formazione di carie. È importante, in questi casi, sciacquare la bocca con acqua subito dopo episodi di vomito, evitando di spazzolare i denti immediatamente per non danneggiare ulteriormente lo smalto già indebolito dall’acido.
La prevenzione è la chiave per mantenere denti e gengive sani durante la gravidanza. Una corretta igiene orale quotidiana, che includa lo spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno e l’uso del filo interdentale, è fondamentale per rimuovere la placca batterica e prevenire infiammazioni gengivali. È inoltre consigliabile fare una visita di controllo all’inizio della gravidanza, per valutare lo stato di salute orale e ricevere consigli specifici su come gestire eventuali problemi.
In definitiva, prendersi cura della propria salute orale durante la gravidanza è essenziale non solo per prevenire fastidi e complicazioni, ma anche per garantire un parto sereno e la nascita di un bambino sano.
Un sorriso sano è sempre il risultato di una buona prevenzione, e durante la gravidanza, questa attenzione deve essere ancora maggiore
Parola di dentista Dr.ssa Sanda Cutulescu
Chioggia, 15 Ottobre 2024