Il nostro simulatore di fine trattamento ovvero riabilitazione occluso neuro muscolare, non è un semplice bite.
Parliamo di un dispositivo che ci aiuta a diagnosticare e a curare gravi patologie dell‘articolazione temporo-mandibolare, dislocamenti della mandibola, cefalee, bruxismo, mal di schiena, cervicalgie, dolori alla mandibola, acufeni, blocco della mandibola, problemi posturali con evidenti asimmetrie e digrignamento dei denti.
Premessa: Cos’è la postura?
Mantenere in equilibrio statico/dinamico il cranio con il minimo dispendio energetico rispetto alla colonna vertebrale (contrastando gravità, rotazione terrestre…)
Quindi il nostro organismo richiede sempre il migliore compromesso tra equilibrio, dispendio energetico ad assenza di dolore.
Quando viene perso subentra la PATOLOGIA.
La nostra evoluzione ci ha portato a stare in piedi, quindi parliamo di un’evoluzione posturale.
Anche la nostra muscolatura si è dovuta adattare alla nuova postura eretta… Cosi per combattere la forza di gravità e la rotazione terrestre, i muscoli posteriori del nostro organismo si sono dovuti sviluppare più di quelli anteriori. I muscoli del collo sono potentissimi per tenere in equilibrio il nostro cranio che rappresenta quasi il 10% del peso del nostro corpo.
Ad esempio, l’utilizzo del cellulare, l’utilizzo del computer, le scorrette posture lavorative possono provocare uno spostamento della testa in avanti di circa 1 cm, così raddoppiando il suo peso.
Ecco perché è così importante controllare l’assetto posturale agendo sull’apparato stomatognatico.
Più l’intervento è in alto, vicino al cranio, minori saranno gli adattamenti posturali a distanza nell’intero organismo.
Ecco quindi, ritornando all’equilibrio del quale parlavo all’inizio, adesso si capisce perché tali andamenti tendenti alla scoliosi non sono da considerare patologici, in quanto rappresentano la risposta migliore dell’organismo per garantire l’equilibrio nel minor dispendio energetico.
Denti, legamenti, muscoli e fasce, ATM e vertebre sono un’unica unità funzionale e lavorano in sincronia, però è vero che la patologia può essere complessa e comprendere tutti questi elementi oppure instaurarsi in uno solo di essi.
Il nostro “BITE”, il nostro simulatore di fine trattamento, riesce a posizionare la mandibola nella posizione che riporta un benessere posturale al nostro paziente, quindi al RECUPERO DELLA FISIOLOGIA.
Quindi la terapia deve recuperare la funzione, cioè dovremmo recuperare i movimenti corretti della nostra bocca.
La diagnosi non è invasiva, ha la durata di circa 1 ora e mezza e si esegue con l’utilizzo di un kinesiografo ed un’elettromiografia di superficie direttamente nel nostro studio dentistico.
I benefici del nostro metodo sono rapidi e risolutivi nei pazienti disfunzionali, ovvero per quei pazienti che hanno perduto la capacità di fare dei movimenti corretti.
Con il nostro “BITE” ovvero il simulatore di fine trattamento, risolviamo:
- Difficoltà di apertura e chiusura della bocca.
- Dolori al viso e al collo.
- Vertigini o senso di instabilità.
- Mal di testa o cefalea.
- Incoordinazione della mandibola.
- Mal di schiena alle gambe e alle spalle.
- Dolori facciali o nucali.
- Dolori alla mascella.
- Problemi posturali con evidenti asimmetrie.
- Blocco della mandibola.
Parola di dentista Dr.ssa Sanda Cutulescu
Chioggia, 21 Marzo 2024