In questa foto vi presentiamo il caso di un ragazzo con una frattura coronale degli incisivi superori, con perdita del frammento rotto, che si è presentato in urgenza presso Dental Chioggia.

In un contesto traumatologico i denti ricoprono un ruolo centrale in quanto sono in una posizione molto sensibile agli urti. Sono protetti solamente dalle labbra e composti da un materiale estremamente duro, ma fragile come l’idrossiapatite.

Nel contesto dei traumi orali i denti vengono interessati nel 92% dei casi.

Sapere come comportarsi nell’immediato è fondamentale per poter limitare al minimo i danni e soprattutto non peggiorare la situazione.

  1. Tranquilizzare il bambino o la persona che ha subito il trauma.
  2. Recuperare subito il dente o il frammento rotto. Conservarlo nel latte, nella saliva o in soluzione fisiologica.
  3. Cercare di fermare il sangue semplicemente tamponando con un fazzoletto pulito.
  4. Applicare il ghiaccio esternamente per ridurre il gonfiore dei tessuti molli contusi.
  5. Rivolgersi subito ad un dentista.

Se siamo davanti ad un bambino dobbiamo sapere se si tratta di un dente da latte o un dente permanente.

Se con il trauma il dente interessato è stato perso ed è un DENTE DA LATTE è molto rischioso eseguire manovre di riposizionamento perché possiamo andare a traumatizzare il follicolo del dente permanente, compromettendo il suo naturale sviluppo.

Se invece il dente è fratturato si consiglia di recuperare il frammento del dente, una volta trovato si conserva, anche semplicemente nella saliva, per portarlo dal dentista il prima possibile per una valutazione ed un’eventuale re-incollaggio.

In caso di trauma su un DENTE PERMANENTE, dente fratturato è importante come per il deciduo recuperare il frammento del dente conservarlo nella stessa saliva fin quando si arriva dal dentista che valuta un’eventuale re-incollaggio.

Se il frammento del dente fratturato è ancora in sito ma si muove, occorre in fase di emergenza, stabilizzarlo il più possibile tenendo stretto un fazzoletto tra i denti fin che si arriva dal dentista. Il dentista potrà decidere di fissarlo con un splintaggio per un periodo.

Se il dente è caduto si deve recuperare cercando di tenerlo solo della parte della corona senza toccare la radice, pulirlo con acqua e conservarlo con la saliva fino a quando si arriva dal dentista.

Indicazioni post-trauma

  1. I denti vanno spazzolati con un spazzolino morbido 2 volte al giorno.
  2. Applicare un gel alla clorexidina sulle parti traumatizzate 2 volte al giorno per una settimana.
  3. Mangiare cibi morbidi per circa due settimane (nei bambini piccoli limitare l’uso del ciuccio).
  4. Terapia antinffiamatoria e antibiotica come prescritta dal dentista.

Nel nostro studio Dental Chioggia le emergenze sono una priorità, non ci sono tempi di attesa, perché qualsiasi trauma visitato con ritardo può avere delle conseguenze per la vitalità dei denti traumatizzati.

Parola di dentista Dr.ssa Sanda Cutulescu

Chioggia, 05 Febbraio 2025