La carie dentale è una malattia infettiva che colpisce i denti, causando la progressiva distruzione dei tessuti dentali, in particolare dello smalto e della dentina. La carie si forma quando i batteri presenti nella bocca, metabolizzano gli zuccheri contenuti negli alimenti, producendo acidi come sottoprodotto.

Questi acidi attaccano lo smalto, che è lo strato esterno e più duro del dente, demineralizzandolo e causando delle piccole lesioni. Se non trattate, queste lesioni possono progredire e raggiungere la dentina, lo strato interno più morbido del dente. Man mano che la carie avanza, può raggiungere la polpa dentale, dove si trovano i nervi e i vasi sanguigni, causando dolore e, nei casi più gravi, infezioni.

I principali fattori di rischio per la carie dentale includono:

  • Dieta ricca di zuccheri: Consumo frequente di cibi e bevande zuccherate.
  • Igiene orale inadeguata: Mancata pulizia regolare e accurata dei denti.
  • Bassa produzione di saliva: La saliva aiuta a neutralizzare gli acidi e a riparare lo smalto.
  • Presenza di placca dentale: Strato di batteri e residui di cibo che si accumula sui denti.

Prevenire la carie dentale è fondamentale per mantenere una buona salute orale. Ecco alcuni passaggi chiave per prevenire la formazione della carie:

1. Igiene orale quotidiana:

  • Spazzolamento: Lavare i denti almeno due volte al giorno, utilizzando un dentifricio al fluoro. Il fluoro aiuta a rinforzare lo smalto e a renderlo più resistente agli attacchi acidi.
  • Uso del filo interdentale: Passare il filo interdentale una volta al giorno per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti, dove lo spazzolino non può arrivare.

2. Alimentazione equilibrata:

  • Limitare zuccheri e carboidrati: Ridurre il consumo di cibi e bevande zuccherate, poiché i batteri della placca usano gli zuccheri per produrre acidi che erodono lo smalto dentale.
  • Consumo di cibi ricchi di fibre: Frutta, verdura e cereali integrali aiutano a stimolare la produzione di saliva, che ha un effetto protettivo contro la carie.
  •  Bere molta acqua: Soprattutto acqua fluorata, che può contribuire a prevenire la carie.

3. Uso di prodotti al fluoro:

  •    – Dentifrici e collutori al fluoro: Utilizzare prodotti che contengono fluoro per rafforzare lo smalto e ridurre il rischio di carie.
  •    – Trattamenti professionali al fluoro: Il dentista può applicare gel o vernici fluorati direttamente sui denti, offrendo una protezione aggiuntiva.

4. Visite regolari dal dentista:

  • Controlli periodici: Andare dal dentista almeno una volta ogni sei mesi per una pulizia professionale e per individuare eventuali problemi prima che diventino gravi.
  • Sigillanti dentali: In alcuni casi, il dentista può applicare sigillanti sui molari per proteggere le superfici masticatorie dalle carie.

Adottando queste pratiche, si può significativamente ridurre il rischio di sviluppare carie e mantenere denti sani nel tempo.

Parola di dentista Dr.ssa Sanda Cutulescu

Chioggia, 23 Agosto 2024