Per darti una risposta dobbiamo partire dalla DEGLUTIZIONE, un atto molto complesso che si realizza con la partecipazione di molteplici elementi che si attivano in maniera sequenziale.
Il bambino si prepara per la deglutizione dal 4o mese di vita intrauterina, ecco perchè spesso nelle ecografie fatte durante la gravidanza si vede il feto con il dito in bocca.

Nei primi 4 mesi di vita questo atto va perfezionato in modo che si instauri un’engramma celebrale, intorno a questa età il riflesso di suzione si estingue e la lingua inizia ad assumere un ruolo più attivo.
Il bambino continua a prendere il latte dal seno con l’apertura e la chiusura della mandibola e poco con l’aiuto della lingua.
Da circa il sesto mese d’età la lingua inizia a fare i movimenti di lateralità sx e dx.
In questo periodo avvengono dei cambiamenti strutturali importanti per la bocca del bambino: in particolare l’eruzione degli incisivi inferiori, con lo sviluppo del frenulo linguale che fornisce una guida ai movimenti mandibolari, movimenti che pian piano saranno stabilizzati dalla presenza dei denti.

COSA CAMBIA CON LO SVEZZAMENTO?

Con le prime pappe il bambino tende a far uscire dalla bocca la lingua, potrebbe sembrare che il bambino rifiuti la pappa, ma in verità lui ha solo bisogno di prendere confidenza con il cibo.
Per aiutarlo, spesso la mamma mentre gli vuole dare il cibo con il cucchiaino inizia a dire… AAAA.. e poi gli fa capire che deve chiudere la bocca dicendo.. MMMM.. ecco quindi la valenza della sillaba AM.
Con il tempo il bambino impara ad utilizzare la parte posteriore della lingua e i denti quindi, si sviluppa la muscolatura masticatoria delle guance passando naturalmente ad una deglutizione.
Questo cambiamento della dinamica di deglutizione dovrebbe essere completato dopo i 6 o 8 anni di età.
Se in questo periodo di vita del bambino subentrano dei fattori che possono deviare questo engramma si instaura quello che si chiama DEGLUTIZIONE ATIPICA.
Quindi tornando alla nostra domanda iniziale: a che età portare il tuo bambino dal dentista?
Presso il nostro studio dentistico Dental Chioggia accogliamo il tuo bimbo all’età di due anni e mezzo.

A questa età noi cerchiamo di individuare un difetto di sviluppo scheletrico dell’apparato stomatognatico che potrebbe peggiorare con la crescita del bambino.
Qui si può mettere in atto un trattamento precoce strettamente legato al concetto di prevenzione che si chiama ORTODONZIA INTERCETTIVA

Parola di dentista Dr.ssa Sanda Cutulescu

Chioggia, 06 Marzo 2024